ORIENTE
ORIENTE
CARAIBI | ORIENTE | AMERICHE | OCEANO INDIANO | AFRICA | MEDIO ORIENTE
CARAIBI | ORIENTE | AMERICHE
OCEANO INDIANO | AFRICA | MEDIO ORIENTE
Vietnam




Tra mercati e templi, pagode e case coloniali, villaggi perduti e popolazioni dai costumi ancestrali, foreste e vulcani spenti, sorprendenti paesaggi tra baie da sogno e città imperiali, spiagge immacolate e il lungo e lento corso del Mekong. Paese con una storia ed un’antichissima civiltà, il Vietnam di oggi si presenta al mondo come un paese accogliente, ricco di storia e di splendidi tesori della natura.
Ancora oggi, se si parla di Vietnam, viene in mente l’orrore della terribile guerra che ha sconvolto il Paese è che è stata descritta magistralmente nel film “Apocalypse Now” di Francis Ford Coppola. Ma il Vietnam di oggi si presenta al mondo come un Paese accogliente, ricco di storia e di splendidi tesori della natura. La storia è quella dell’antichissima civiltà risalente al IV secolo a.C. e sorta attorno al Golfo del Tonchino, per due volte conquistato dai cinesi e successivamente riacquisito dai vietnamiti.
La natura lussureggiante è quella dei lunghi tavolati che affiancano il fiume Rosso e il fiume Mekong, dove la giungla, composta soprattutto da mangrovie, è ora protetta da svariati parchi naturali, come il Parco Nazionale di Con Dao e quello di Phong Nha-Ke Bang, dichiarato Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco insieme alla Baia di Ha Long, il Santuario di My Son, al complesso dei monumenti di Hué e all’antica città di Hoi An.

Vietnam
Thailandia




Le sue foreste, la sua natura incontaminata, le sue popolazioni, i templi ed i monumenti presenti in ogni luogo del suo vasto territorio, ci riportano indietro nel tempo e sembrano usciti da un mondo di favola. Dai villaggi di montagna alla foresta tropicale, dai mercati galleggianti alle magnifiche spiagge, dalle risaie alle isole tropicali, dai templi buddisti ai grattacieli di Bangkok, l’ex regno del Siam offre al visitatore numerose sfaccettature.
Innanzitutto c’è Bangkok, con i suoi tuk tuk e il traffico perennemente congestionato, il fiume e i grattacieli, gli antichi templi dorati in cui si respira un senso di pace e spiritualità e gli immensi centri commerciali in cui si può acquistare di tutto. E poi c’è il sud, con le sue isole, le spiagge, gli scogli affioranti dal mare, la cucina speziata, la mentalità più segnata dall’Islam.
Infine il nord, la Thailandia profonda e originale, con le vestigia dei suoi antichi regni, il ritmo di vita disteso, le migliaia di templi buddisti, i popoli di montagna, la terra fertile. Il paese ha molti volti, fisicamente e culturalmente diversi tra loro, che coesistono ed interagiscono per creare una delle mete più interessanti da visitare.

Thailandia
Malesia




In queste terre del sud-est asiatico la natura è la grande protagonista: colline, monti, laghi, fiumi, mare, una flora e una fauna che si possono ammirare solo in pochi luoghi al mondo. Una terra dalla geografia atipica: da una parte, la Malesia peninsulare, e dall’altra, gli Stati del Sabah e del Sarawak, che occupano il versante settentrionale dell’isola del Borneo. Nella penisola si trovano la capitale Kuala Lumpur, Malacca e le sterminate piantagioni di tè, mentre nell’altra la natura regna sovrana con foreste primordiali, parchi nazionali e fiumi.
La Malesia possiede una fauna e una flora fra le più ricche del pianeta: basti pensare che la maggior parte del suo territorio è ricoperto da una delle foreste pluviali più antiche del mondo, risalente a oltre 130 milioni di anni fa. La sua vegetazione, grazie al clima e alle frequenti precipitazioni, è davvero lussureggiante e annovera oltre 2000 tipi di piante ad alto fusto e oltre 5500 varietà vegetali. Quanto agli animali, non si può non ricordare la tigre, uno dei simboli della Malesia, e il leopardo nero.
Le sua variegata popolazione formata da Malesi, Cinesi e Indiani esprime il retaggio di grande snodo commerciale fra India e Cina. Una cultura multiforme e multirazziale che trova la massima espressione nell’architettura del paese con i suoi ricchi palazzi, i templi, le moschee, gli edifici coloniali, le pittoresche Chinatown e gli edifici ultramoderni, come quelli di Kuala Lumpur, capitale del paese

Malesia
Giappone




Perfetto equilibrio di modernità e tradizione, il Giappone è un luogo che stupisce per le città avveniristiche, ma anche per la natura incontaminata, per le tradizioni antichissime e i rituali senza tempo: fa sempre effetto notare il transito di una geisha nella futuristica stazione di Kyoto, oppure il caos ad ogni ora del giorno del quartiere stravagante di Akihabara o di quello di Shinjuku che contrastano con la pace e la tranquillità, a breve distanza, di un tempio ove il silenzio e la contemplazione regnano sovrane.

Giappone
Cina




Immensa, lontanissima, con una storia di 4.000 anni e oltre un miliardo di abitanti, la Cina non consente paragoni. Incanta e incuriosisce con i suoi oltre 6.000 km fra pianure e vallate, villaggi e città, coltivazioni di riso, cotone, tè e bambù. Una massima di Confucio afferma che ci vorrebbero 100 vite per conoscere la Cina e infatti questo immenso Paese ospita una notevole varietà di paesaggi e climi: dalle distese gelate per la maggior parte dell’anno della Manciuria, al torrido deserto del Xinjiang, dove le rocce “scoppiano” per la forte escursione termica tra il giorno e la notte; dai 4.000 metri dell’altopiano tibetano, chiamato “il tetto del mondo”, alle spiagge dell’isola tropicale di Hainan dove tutto l’anno regna estate.
Una nazione ricca di storia che va scoperta giorno dopo giorno e che racchiude il fascino irresistibile di grandi opere umane: dalla Grande Muraglia alla suggestione dell’enorme piazza Tien An Men e a quello misterioso della Città Proibita di Pechino. Tra culture, colori e fragranze quello attraverso la Cina è un viaggio senza fine.

Cina